 |
Tempo, musica, immagine Due contributi su Robert Cahen di Giorgio Baratta e Marco Maria Gazzano
|
«Contrariamente alle apparenze» – ha notato quasi dieci anni fa Jean-Paul Fargier – «in Cahen voi non avete, da una parte la musica da ascoltare e, dall’altra, le immagini da vedere. Ma due tipi diversi di materia che si comprendono: una materia sonora e una materia visiva che si comprendono tra esse» |
|
 |
Autonomia: questioni di contenuto di Raffaela Giovagnoli
|
A partire da Kant, il concetto di autonomia individuale rappresenta uno dei temi centrali della filosofia. L’autonomia come auto-governo è, secondo Kant, una proprietà della volontà caratterizzata da due idee fondamentali: (1) gli esseri razionali sono guidati da quei principi che derivano dall’esercizio della ragione e (2) l’agire razionale è l’unica fonte dei principi normativi, quindi dei principi morali. |
|
 |
L’essere umano: un progetto stazionario? Riflessioni sul volume di Eugenio Mazzarella "Vie d'uscita" di Giorgio Fazio
|
Per discutere il “programma stazionario metafisico” consegnato alle pagine iniziali dell´ ultimo lavoro di Eugenio Mazzarella Vie d’uscita è necessario ricostruire preliminarmente l’impostazione teoretica complessiva che ne fa da sfondo e da quadro di fondazione. Tale impostazione, già ampiamente articolata nella produzione precedente, sembra tuttavia trovare in quest’ultimo lavoro del filosofo un definitivo approdo concettuale, facilitandone per certi versi il lavoro di sintesi. |
|
 |
La politica al tempo della globalizzazione di Giorgio Fazio
|
Il tema che rimane costantemente sullo sfondo delle tre interviste qui presentate - con le quali si dà avvio sul Giornaledifilosofia.net ad un percorso di riflessione a più voci sul tema “la politica al tempo della globalizzazione”- non è altro che una presa d’atto, tutt’altro che nuova: gli spazi e i tempi della politica, nelle società odierne e su scala globale, sono visibilmente in crisi. |
|
 |
Poesie scelte (1986 - 2004) di Antonio Bonchino
|
Librandosi tra suono e senso la poesia di Bonchino costituisce un prodotto terso ed intrigante, i cui nuclei vitali si rivelano essere la fonicità riccamente semantica e lo spessore conoscitivo. “Hésitation prolongée entre le son et le sens… c’est-à-dire poèmes” (Valéry).
|
|
 |
Siegfried Landshut La riscoperta della scienza politica contro la crisi del Moderno di Elena Fiorletta
|
«Ripercorrere le tappe della vita di Siegfried Landshut significa scoprire una traccia quasi sepolta». Così Rainer Nicolaysen ha efficacemente introdotto la biografia intellettuale e umana di Landshut, filosofo e scienziato della politica il cui nome sembra dire qualcosa solo a un ristretto numero di specialisti.. |
|
 |
Memoria per Paul Ricoeur di Manuela Pallotto
|
Venerdì 20 maggio è morto Paul Ricoeur. Con lui è scomparsa una delle ultime voci filosofiche che, assieme a poche altre, hanno saputo, attraverso il pensiero, testimoniare la storia travagliata del Novecento. Interprete originale della fenomenologia husserliana e dell’ermeneutica, Ricoeur nacque nel 1913 a Valence, in una famiglia di cultura protestante; venne però cresciuto a Rennes, insieme alla sorella, dai nonni paterni avendo precocemente perso sia la madre, poco dopo il parto, sia il padre, perito in guerra nel 1915. |
|
 |
Il giovane Sartre e il problema dell’Io di Francesco Saverio Trincia
|
Sartre coglie molto bene la questione che qui ci interessa rilevare. E’ nel passaggio oltre Kant che la fenomenologia husserliana mette a tema in modo radicalmente nuovo la questione dell’Io e della soggettività. E’ dunque della massima importanza la circostanza che proprio qui, in questo punto di origine della tematica post-metafisica dell’Io, Sartre faccia convergere la forza iniziale della sua critica... |
|
 |
Tecnica e politica in Andrew Feenberg di Benedetta Del Felice
|
La tesi di Feenberg si fonda sulla convinzione che, se si continua a considerare società e tecnologia, politica e progresso tecnologico, come due campi separati dell’azione umana, si finirà non solo per soffocare e negare un’intera parte della nostra propria esistenza, ma anche per impedire l’innesto dei processi tecnologici all’interno di una società democratica... |
|
|