interviste,  articoli, approfondimenti interviste,  articoli, approfondimenti recensioni, segnalazioni, novita editoriali Tutti i link della filosofia dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia
scrivici Chi siamo / info news letter link non attivo

Max Scheler: dall'antropologia filosofica del Geist all'antropologia filosofica della Bildung
di Guido Cusinato
È arduo valutare l’ultimo periodo della filosofia di Scheler in quanto essa è difficilmente riconducibile agli schemi ancora oggi dominanti: critica il progetto della modernità, ma senza approdare al nuovo credo postmoderno dell’“anything goes”; prende sul serio l’annuncio della morte di Dio di Nietzsche, ma come sfida per sperimentare con ostinazione nuove vie di riflessione su Dio
Metafisica da nulla: mondi impossibili e oggetti finzionali
di Francesco Berto
In questo lavoro abbozzo una teoria metafisica unificata che potremmo chiamare “meinongianismo modale”, perché combina temi meinonghiani con un’ontologia modale non standard. La teoria è basata su (1) un principio di comprensione per oggetti in versione non ristretta, ma parametrizzata a mondi; e (2) l’uso di un framework modale che include mondi impossibili, oltre che mondi possibili...
Fenomenologia e ontologia, a partire da Edmund Husserl
di Francesco Saverio Trincia
Non esiste, dopo e oltre la fenomenologia husserliana, un modo di affrontare la questione dell'ontologia (ossia la questione di che cosa siano in senso formale le cose, materiali, ideali, affettive, e la questione connessa di come siano attingibili con la conoscenza) che non finisca per coincidere con la ripresa dell'argomentazione fenomenologica husserliana stessa. Non si vuol dire con ciò che non si dia una trattazione possibile della questione senza ripercorre la via husserliana dalle sue premesse al suo esito collocabile all'incirca tra le lezioni sul tempo del 1905 e le lezioni sull'idea della fenomenologia, del 1907. Si vuol dire piuttosto che ogni tentativo di riformulare il problema senza mettere in questione radicalmente la fenomenologia husserliana non può prescindere dal modo husserliano di formularl
Un’ontologia quadripartita: la proposta di Lowe
di Timothy Tambassi
In queste pagine intendo presentare la proposta categoriale di Jonathan Lowe e con-frontare il suo sistema ontologico con i sistemi presenti nell’attuale dibattito analitico. La posizione di Lowe sarà presentata principalmente alla luce di The Four-Category Onto-logy. A Metaphysical Foundation for Natural Science, testo del 2006 in cui, oltre ad una sintesi finale della posizione metafisica dell’autore, si ha una descrizione sistematica della sua proposta categoriale...
Il sentire dell'etica
Rileggere l'etica di Hans Jonas

di Alessandra Campo
Un’adeguata comprensione dell’etica di Hans Jonas non può essere ottenuta avendo come riferimento esclusivo il testo che, pure, lo ha consacrato alla celebrità: Il principio responsabilità. Diversi elementi confermano questa convinzione. Innanzi tutto il fatto non trascurabile che, nella sua produzione, Jonas oscilla tra l’espressione «etica della responsabilità» ed «etica del futuro». Un’analisi attenta metterà in luce le implicazioni filosofiche di questa duplice denominazione. Se è vero, come si vedrà, che l’etica della responsabilità di Jonas non possa che essere un’etica per il futuro, è altrettanto vero che un chiarimento di questa seconda espressione implica una rimessa in discussione della nozione stessa di responsabilità...
Ontologia della comunità. Nancy & Agamben
Parte seconda Agamben

di Tommaso Tuppini
Gran parte del risentimento da noi vissuto verso le attuali forme d’aggregazione so-ciale è dovuto per Agamben alla dicotomia che il potere statuale, ovvero la sovranità nelle sue molteplici forme, inscrive in ciò ch’è di per sé non-dicotomico. Questa ele-mentare entità di per sé non-dicotomica ha nome “forma-di-vita”...
Dalla filosofia alla scienza
Intervista ad Hans Jonas
(da «Lettera internazionale» n. 30 – 1991)
di Jean Greisch
Noi siamo degli esseri dotati di un metabolismo e abbiamo bisogno del mondo, del mondo reale-materiale e non solo del mondo della coscienza, anche se non possiamo fare a meno neppure di questo. Ma in ogni caso abbiamo bisogno del mondo reale per esistere. Questa idea mi tormentava gia dai tempi in cui mi occupavo della gnosi...
Ontologia della comunità: Nancy & Agamben
Parte prima Nancy

di Tommaso Tuppini
Il proposito di Nancy è il seguente: prendere atto della difficoltà di definire univocamente una nozione di “comunità” (o di “bene comune”) intorno a cui produrre un’aggregazione delle disjecta membra del sociale e, quindi, farla finita con una rappresentazione della comunità che la configura come un’essenza pre-data da realizzare. La presa d’atto di cui si sta dicendo fa tutt’uno con il proposito di scardinare la comprensione essenzialistica della comunità. Infatti, pre-disporre un’essenza da realizzare è il modo in cui, secondo Nancy, l’Occidente ha pensato fino a oggi le condizioni di possibilità di una comunità: la comprensione essenzialistica della comunità coincide con il tentativo di dare una definizione qualsiasi di comunità...
Nicolai Hartmann: Dalla fondazione alla costruzione dell’ontologia
di Carlo Scognamiglio
Il presente contributo intende far vivere una nozione di ontologia filosoficamente più complessa e articolata di quella periodicamente risolta in un mero inventariare le classi di entità presenti nell'universo. Questo obiettivo passa attraverso due grandi nodi problematici: la fondazione dell'ontologia, intesa come indagine sulle ragioni e i modi in cui si può o si deve istruire un ragionamento ontologico, e la sua "costruzione", ove con tale termine si intenda un processo di specificazione categoriale dell'ente. L'autore sostiene le proprie argomentazioni attraverso una sistematica lettura critica dell'imponente opera ontologica di Nicolai Hartmann, individuando le risorse e i possibili itinerari di sviluppo che da quelle pagine possono prendere corpo. La fondazione e la costruzione dell'ontologia, tuttavia, non sono due operazioni che risiedono esclusivamente nel territorio della filosofia. Esse hanno invece un riferimento necessario, come qui si prova a far emergere, nello spirito pratico.
I fondamenti ontologici della Fisica di Aristotele
di Giampaolo Abbate
In generale si considera che in Aristotele vi siano due tipi di principi: i principi della conoscenza (principia cognoscendi) e i principi della realtà (principia realia), o, come dice Happ, da una parte le premesse più elevate della conoscenza, dall’altra parte le quattro cause e la privazione. Ma anche quando si afferma che in Aristotele vi sono i principi dell’azione e della produzione, che non possono essere confusi con i principi della conoscenza e della realtà, si comprende pressoché immediatamente che questa classificazione è ellittica, per così dire...

 

 
 
Frankfurter Allgemeine Zeitung
Fondata nel 1949, la "Faz" è un quotidiano tedesco di orientamento liberale conservatore. Nel sito alcuni articoli sono tradotti in inglese.
Il Manifesto
Quotidiano comunista fondato nel 1969.
The Guardian
Quotidiano britannico di sinistra fondato nel 1921.
The Indipendent
Giornale britannico di sinistra fondato nel 1986.
El Pais
Giornale nato nel 1976 e vicino al centrosinistra.
Die Tageszeitung
Quotidiano nazionale fondato nel 1979 e vicino ai Verdi.
Die Süddeutsche Zeitung
Quotidiano tedesco liberale e di sinistra.
Archivio Quotidiani
Georges Didi-Hubermann
Ciò che vediamo, ciò che ci guarda
Massimiliano Borelli
Quei bagliori di luce nel genocidio culturale.
Georges Didi Huberman
Exposed Peoples
Isabella Mattazzi
Una allegoria politica rischiarata dalle lucciole. Intervista a Didi-Huberman
Hans Jonas
The Imperative of Responsability
Hans Jonas
L’etica della responsabilità
Nicola Russo
La biologia filosofica di Hans Jonas
David J. Levy
Hans Jonas. The Integrity of thinking
Maria Di Domenico
Hans Jonas e il principio responsabilità
M. Loredana Furiosi
Uomo e natura nel pensiero di Hans Jonas
Aristotele
Fisica. A cura di Luigi Ruggiu
Enrico Berti
Differenze tra l'ontologia aristotelica e quellla analitica contemporanea
Raul Corazzon
Levels of Reality in Nicolai Hartmann's Ontology
Jean-Luc Nancy
Il con-essere dell'esserci
Jean-Luc Nancy
Being singular plural
Archivio Quotidiani
www.giornaledifilosofia.net - rivista elettronica registrata - ISSN 1827-5834
interviste Temi