interviste,  articoli, approfondimenti interviste,  articoli, approfondimenti recensioni, segnalazioni, novita editoriali Tutti i link della filosofia dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia
scrivici Chi siamo / info news letter link non attivo

Uomini senza mondo
Günther Anders tra antropologia filosofica e letteratura

di Micaela Latini

L'intera riflessione filosofica di Günther Stern/Anders si snoda intorno al motivo della indeterminatezza costitutiva dell‟essere umano che non riesce mai a cogliere la propria essenza in un nucleo definito e stabile, ma soltanto nell‟accettazione della propria irriducibile contingenza. È questo il cuore di quell‟antropologia negativa che Anders aveva già abbozzato nell‟ambito di una conferenza tenuta nel 1929 presso la “Kantgelleschaft” di Francoforte e dal titolo Die Weltfremdheit des Menschen.

Indépendance, infinité et puissance de Dieu
Les étapes de l’émergence de la causa sui dans le corpus cartésien

di Dan Arbib

La promotion cartésienne du concept de causa sui dans l’histoire de la métaphysique est peu banale au regard des interdits et des blocages que ce concept avaient suscités chez les philosophes et les théologiens antérieures à Descartes. La transgression de cette forclusion, aujourd’hui bien connue, ne peut être comprise que si elle est reconduite aux mutations des concepts qu’elle engage et aux décisions qui la sous-tendent.

Ontologia e forma
Per una genetica dei modelli

di Daniele di Giovanni

Rilevare ciò che è comune (note del concetto) rimarrebbe un vano gioco dell’immaginazione se alla base non ci fosse il pensiero secondo cui ciò che in tal maniera viene ottenuto è al tempo stesso la forma reale dell’ente, che garantisce il nesso causale e teleologico delle cose singole. Omnis determinatio est negatio, ogni determinazione è una negazione. La negazione dell’illimitata libertà del nostro pensiero si configura quale vincolo e al tempo stesso condizione di possibilità di un’attività dell’intelletto che possa assumere una forma ordinata.

Tutto ciò che è non può non essere (contratto)
La questione ontologica nella filosofia di Cusano

di Cesare Catà

La questione ontologica,  nel pensiero di Nicola Cusano, può essere analizzata e compresa a partire dalla tematica relativa alla “potentia” divina. Nel sistema filosofico del Cardinale di Kues, infatti, il concetto stesso di “essere” viene inteso alla stregua di quello di “contractio Dei” – laddove con quest’ultimo dobbiamo intendere una “produzione intrinseca” (un “effetto”, dice Cusano) del principio divino originario dell’universo. Ogni “ente”, per Cusano, è non altro che una contrazione determinata del divino Infinito. Tutto ciò che è, è contrazione del principio.

Immagini Per Una Nuova Estetica? Brevi Riflessioni Sullo Statuto Di Una Disciplina
Introduzione

di Dario Cecchi
Questo numero speciale del Giornale di filosofia dedicato all’estetica nasce da una duplice esigenza. Da un lato, si avverte a mio parere, dentro e fuori gli steccati di questa disciplina filosofica, un crescente bisogno di ridefinirne i metodi, le finalità e le relazioni con altre aree di ricerca, filosofiche e non...
Cosa significa "conoscere attraverso il montaggio"
Intervista a Georges Didi-Huberman

di di Marie Rebecchi
A fondamento del montaggio ci sia una pratica come la divinazione. Con ciò voglio dire che quello che m'interessa quando si parla di montaggio, prima della nascita del cinema e come principio epistemico, ossia come un principio produttore di conoscenza
Oltre l'opera d'arte, rilfessioni sulla nuova estetica
Intervista a Diarmund Costello

di Angela Maiello
Penso che per riflettere filosoficamente sulla questione dell’immagine sia necessario un concetto concreto di ciò che un’immagine è. Forse nell’ambito dei media studies si può fare un’analisi della proliferazione delle immagini e dell’impatto che ciò ha sulla loro vita e circolazione, si può guardare alla velocità della loro diffusione e a come tutto ciò trasformi il loro significato da un punto di vista sociale. Credo che questa sia una posizione plausibile...
L'occhio, la mano e la voce
Una teoria comunicativa dell’esperienza umana

di Alberto Gualandi
Presentiamo per la prima volta qui i risultati di un progetto di ricerca, sviluppato in alcuni lavori preparatori e confluito in un’ampia tesi di dottorato, discussa nell’aprile 2008 presso l’Università di Urbino, dal titolo L’occhio, la mano e la voce. Una teoria comunicativa dell’esperienza umana...
Merleau-Ponty e Plessner. Un’azione parallela
di Marco Russo
Se si considera la somiglianza delle tematiche e degli sviluppi teorici di Plessner e Merleau-Ponty viene spontaneo pensare ad un’azione parallela. Tuttavia, se si considera l’esito effettivo di questa prossimità, anche nella storia della ricezione dei due pensatori, il termine azione parallela si colora di ironia...
Plessner e Weizsäcker
Le fonti della conoscenza medica

di Oreste Tolone
Tra il 1922 ed il 1923 sulle pagine del «Wiener Klinische Wochenschrift» avvenne uno scambio di opinioni tra Helmuth Plessner e il dott. Viktor von Weizsäcker all’epoca direttore del reparto di Neurologia della Clinica Medica di Heidelberg...

 

 
 
Frankfurter Allgemeine Zeitung
Fondata nel 1949, la "Faz" è un quotidiano tedesco di orientamento liberale conservatore. Nel sito alcuni articoli sono tradotti in inglese.
Il Manifesto
Quotidiano comunista fondato nel 1969.
The Guardian
Quotidiano britannico di sinistra fondato nel 1921.
The Indipendent
Giornale britannico di sinistra fondato nel 1986.
El Pais
Giornale nato nel 1976 e vicino al centrosinistra.
Die Tageszeitung
Quotidiano nazionale fondato nel 1979 e vicino ai Verdi.
Die Süddeutsche Zeitung
Quotidiano tedesco liberale e di sinistra.
Archivio Quotidiani
Georges Didi-Hubermann
Ciò che vediamo, ciò che ci guarda
Massimiliano Borelli
Quei bagliori di luce nel genocidio culturale.
Georges Didi Huberman
Exposed Peoples
Isabella Mattazzi
Una allegoria politica rischiarata dalle lucciole. Intervista a Didi-Huberman
Hans Jonas
The Imperative of Responsability
Hans Jonas
L’etica della responsabilità
Nicola Russo
La biologia filosofica di Hans Jonas
David J. Levy
Hans Jonas. The Integrity of thinking
Maria Di Domenico
Hans Jonas e il principio responsabilità
M. Loredana Furiosi
Uomo e natura nel pensiero di Hans Jonas
Aristotele
Fisica. A cura di Luigi Ruggiu
Enrico Berti
Differenze tra l'ontologia aristotelica e quellla analitica contemporanea
Raul Corazzon
Levels of Reality in Nicolai Hartmann's Ontology
Jean-Luc Nancy
Il con-essere dell'esserci
Jean-Luc Nancy
Being singular plural
Archivio Quotidiani
www.giornaledifilosofia.net - rivista elettronica registrata - ISSN 1827-5834
interviste Temi