interviste,  articoli, approfondimenti interviste,  articoli, approfondimenti recensioni, segnalazioni, novita editoriali Tutti i link della filosofia dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia
scrivici Chi siamo / info news letter link non attivo

Interviste Articoli Archivio

Ontologie. Storia e prospettive della domanda sull’ente
Indépendance, infinité et puissance de Dieu
Les étapes de l’émergence de la causa sui dans le corpus cartésien

di Dan Arbib

La promotion cartésienne du concept de causa sui dans l’histoire de la métaphysique est peu banale au regard des interdits et des blocages que ce concept avaient suscités chez les philosophes et les théologiens antérieures à Descartes. La transgression de cette forclusion, aujourd’hui bien connue, ne peut être comprise que si elle est reconduite aux mutations des concepts qu’elle engage et aux décisions qui la sous-tendent.

Ontologie. Storia e prospettive della domanda sull’ente
Tutto ciò che è non può non essere (contratto)
La questione ontologica nella filosofia di Cusano

di Cesare Catà

La questione ontologica,  nel pensiero di Nicola Cusano, può essere analizzata e compresa a partire dalla tematica relativa alla “potentia” divina. Nel sistema filosofico del Cardinale di Kues, infatti, il concetto stesso di “essere” viene inteso alla stregua di quello di “contractio Dei” – laddove con quest’ultimo dobbiamo intendere una “produzione intrinseca” (un “effetto”, dice Cusano) del principio divino originario dell’universo. Ogni “ente”, per Cusano, è non altro che una contrazione determinata del divino Infinito. Tutto ciò che è, è contrazione del principio.

Ontologie. Storia e prospettive della domanda sull’ente
Ontologia e forma
Per una genetica dei modelli

di Daniele di Giovanni

Rilevare ciò che è comune (note del concetto) rimarrebbe un vano gioco dell’immaginazione se alla base non ci fosse il pensiero secondo cui ciò che in tal maniera viene ottenuto è al tempo stesso la forma reale dell’ente, che garantisce il nesso causale e teleologico delle cose singole. Omnis determinatio est negatio, ogni determinazione è una negazione. La negazione dell’illimitata libertà del nostro pensiero si configura quale vincolo e al tempo stesso condizione di possibilità di un’attività dell’intelletto che possa assumere una forma ordinata.

Ontologie. Storia e prospettive della domanda sull’ente
Ontologia dell’incontraddittorio
La struttura della verità nel pensiero di Emanuele Severino

di Andrea Antonelli

Per gran parte della riflessione contemporanea l’istituzione di un sapere che gravita attorno a coordinate trascendentali, a nuclei di fondazione assoluta, a ragioni ultimative e perentorie, assume inevitabilmente, per quanto talora in modo non esplicito, i caratteri di un esorcismo rivolto alla presenza dell’alterità, della differenza e del tempo. Il sistema di riferimento tipico del pensiero contemporaneo è infatti avvinto alla convinzione, maturata nel corso di almeno duecento anni di storia culturale dell’Occidente, che nessuna impostazione filosofica che sia intenzionalmente rivolta a perlustrare lo scenario fondamentale della realtà possa in verità ottenere ciò che vuole...

Ontologie. Storia e prospettive della domanda sull’ente
Ontologia e filosofia della mente
di Francesco Armezzani

Lo scopo si questo articolo consiste nel delineare alcuni elementi di base di un'ontologia del mentale. L'approccio di base di questa proposta è quello fenomenologico, più precisamente l'approccio di stampo brentaniano. In nessun modo in ciò che segue si cercherà di fornire qualcosa come un'interpretazione autentica del pensiero del filosofo austriaco, bensì si proverà a sviluppare, sulla base di alcune sue tesi, un modello del mentale.

Ontologie. Storia e prospettive della domanda sull’ente
L’ontologia di Kojève
Il dualismo dialettico e lo scarto fra Hegel e Heidegger

di Marco Filoni

«Kojève mostra una rara passione per il pensiero. Il pensiero francese degli ultimi decenni è un’eco di queste lezioni. L’interruzione di queste comunicazioni è anch’essa un’idea. Ma Kojève legge Essere e tempo soltanto come antropologia». Così Martin Heidegger, in una lettera del 29 settembre 1967 inviata ad Hannah Arendt. Nelle sue parole ritroviamo un importante giudizio e, insieme, un’indicazione precisa su come il filosofo di Meßkirch avesse letto Kojève. Heidegger si riferisce alle lezioni parigine di Kojève, tenute presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes fra il 1933 e il 1939, dedicate alla lettura e commento della Fenomenologia dello Spirito hegeliana.

Ontologie. Storia e prospettive della domanda sull’ente
I tre livelli dell’ontologia parmenidea
di Massimo Pulpito

Tradizionalmente si ritiene che l’ontologia sia sorta con il poema didascalico di Parmenide. Questo perché in esso compariva per la prima volta una riflessione sulla nozione di essere senza ulteriori determinazioni. Tale riflessione condusse Parmenide a dedurre una serie di caratteri dell’esistente, che contrastano con i requisiti della realtà esperita dagli uomini. Per questa ragione, l’interpretazione classica gli ha attribuito un monismo ‘stretto’, ossia la tesi secondo cui esisterebbe soltanto un ente, mentre i molteplici e mutevoli oggetti dell’esperienza sarebbero frutto di un’illusione. Ad una lettura più attenta, il monismo parmenideo si rivela essere di tipo ‘generoso’, un monismo, cioè, che prevede, accanto al piano dell’ente statico, due ulteriori livelli: il livello delle forze opposte e coesistenti e quello delle innumerevoli forme fisiche

Ontologie. Storia e prospettive della domanda sull’ente
Nothing is part of Everything
di Paolo Valore

Extensional mereology, that is, a mereology without intensional operators (such as modal or temporal functions), mirrors, in many respects, set theory. What is missing in this reconstruction is the mereological analog of the empty set, which might be called “null object". Mereology, in its traditional formulation, avoids all reference to null objects and the reasons are, basically, ontological.

Pensare dopo Auschwitz
Pensare dopo Auschwitz. Nel centenario della nascita di Levinas
Intervista a Silvia Benso

di Cristina Guarnieri
Esistono vari motivi per spiegare la mancanza di una riflessione filosofica su Auschwitz nel suo centro geografico di accadimento. In Europa inizia abbastanza tardi...
Per una lettura di Pier Paolo Pasolini
Per una lettura di Pier Paolo Pasolini
di Daniele Mastrangelo
Nel 1962 poco dopo la morte di Marilyn Monroe, Pasolini le dedica una poesia che sarà poi cantata da Laura Betti su musica di Marcello Panni e che tornerà l’anno successivo nel film La rabbia questa volta recitata da Bassani. Ha l’andamento di uno stornello melanconico con un refrain sul mondo, crudele, che deruba l’attrice della sua bellezza insegnandogliela...

 

 
 
Frankfurter Allgemeine Zeitung
Fondata nel 1949, la "Faz" è un quotidiano tedesco di orientamento liberale conservatore. Nel sito alcuni articoli sono tradotti in inglese.
Il Manifesto
Quotidiano comunista fondato nel 1969.
The Guardian
Quotidiano britannico di sinistra fondato nel 1921.
The Indipendent
Giornale britannico di sinistra fondato nel 1986.
El Pais
Giornale nato nel 1976 e vicino al centrosinistra.
Die Tageszeitung
Quotidiano nazionale fondato nel 1979 e vicino ai Verdi.
Die Süddeutsche Zeitung
Quotidiano tedesco liberale e di sinistra.
Archivio Quotidiani
Georges Didi-Hubermann
Ciò che vediamo, ciò che ci guarda
Massimiliano Borelli
Quei bagliori di luce nel genocidio culturale.
Georges Didi Huberman
Exposed Peoples
Isabella Mattazzi
Una allegoria politica rischiarata dalle lucciole. Intervista a Didi-Huberman
Hans Jonas
The Imperative of Responsability
Hans Jonas
L’etica della responsabilità
Nicola Russo
La biologia filosofica di Hans Jonas
David J. Levy
Hans Jonas. The Integrity of thinking
Maria Di Domenico
Hans Jonas e il principio responsabilità
M. Loredana Furiosi
Uomo e natura nel pensiero di Hans Jonas
Aristotele
Fisica. A cura di Luigi Ruggiu
Enrico Berti
Differenze tra l'ontologia aristotelica e quellla analitica contemporanea
Raul Corazzon
Levels of Reality in Nicolai Hartmann's Ontology
Jean-Luc Nancy
Il con-essere dell'esserci
Jean-Luc Nancy
Being singular plural
Archivio Quotidiani
www.giornaledifilosofia.net - rivista elettronica registrata - ISSN 1827-5834