In un saggio intitolato Pour l’inauguration d’une nouvelle ligne,  e significativamente dedicato a Fernand Vandérem, Valery Larbaud avanzò una  singolare tesi. A suo parere, l’analisi critica vera e propria avrebbe dovuto  cedere il posto, almeno in sede di storia letteraria, a una semplice  presentazione di schede […]. Un simile progetto avrebbe dovuto menzionare i  dati più importanti sia in rapporto alla formazione intellettuale di uno  scrittore (letture, incontri, amicizie, viaggi, avventure, soggiorni), sia in  relazione all’opera stessa (date di composizione, pubblicazione e riedizione,  ma anche cronologia del suo vocabolario, della sintassi e della prosodia).  Itinerari, tornava a insistere Larbaud, guide pratiche, fiches, insieme di minuziosi fotogrammi per una sorta di  cinematografo al rallentatore. Il tutto accompagnato dalla richiesta di  impiegare carte multicolorori in modo da facilitare la consultazione. A  sigillare l’articolo, infine, ecco l’analogia tra universo estetico e  linguaggio ferroviario, in forza della quale si caldeggiava l'inaugurazione di  una «nouvelle ligne… de conduite en matière d’Histoire Littéraire» 
Nota  bio-bibliografica 
Valerio  Magrelli, nato a Roma nel 1957, insegna letteratura francese presso  l’Università degli Studi di Cassino. Fra i suoi lavori critici, Profilo del Dada (Lucarini 1990, Laterza  2006), Poeti francesi del Novecento (Lucarini  1991), La casa del pensiero. Introduzione  all'opera di Joseph Joubert   (Pacini 1995, 2006) e Vedersi  vedersi. Modelli e circuiti visivi nell'opera di Paul Valéry (Einaudi 2002,  L’Harmattan 2005, Prix Littéraire de Francesistica des Thermes de Saint-Vincent  2004).  Ha pubblicato  tre raccolte di versi (Ora serrata  retinae, Feltrinelli 1980, Nature e  venature, Mondadori 1987, Esercizi di  tiptologia, Mondadori 1992), riunite nel volume Poesie e altre poesie (Einaudi 1996), cui hanno fatto seguito il  poemetto Didascalie per la lettura di un  giornale (Einaudi 1999) e le prose intitolate Nel condominio di carne (Einaudi 2003). Nel 2002 l’Accademia  Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il Premio Antonio Feltrinelli per la  poesia italiana. 
  
Leggi l'articolo in formato PDF   |