www.giornaledifilosofia.net

Benjamin Walter
di Massimo Palma

Walter Benjamin nasce a Berlino il 15 luglio 1892, da Emil, antiquario e mercante d’arte, e Paula Schönflies, di famiglia alto-borghese di origine ebraica. Dei suoi primi anni rimane il visionario scritto autobiografico degli anni Trenta Infanzia berlinese intorno al millenovecento. Dal 1905 per due anni si reca al “Landerziehungsheim” in Turingia, dove fa esperienza del nuovo modello educativo impartito da Gustav Wyneken, il teorico della Jugendbewegung, il movimento giovanile di cui Benjamin farà parte fino alla scoppio della Grande Guerra.

Nel 1907 torna a Berlino, concludendo gli studi secondari nel 1912. In quello stesso anno comincia a scrivere per la rivista “Der Anfang”, influenzata dalle idee di Wyneken. Dall’università di Berlino si trasferisce a quella di Friburgo in Bresgovia, dove, oltre a seguire le lezioni di Rickert, stringe un forte sodalizio col poeta Fritz Heinle, che morirà suicida due anni dopo. Scampato all’arruolamento dopo l’inizio della guerra, rompe con Wyneken, che aveva entusiasticamente aderito al conflitto. Nel 1915, trasferitosi a Monaco, dove segue i corsi del fenomenologo Moritz Geiger, conosce Gerschom Scholem, con cui inizia un’amicizia durata fino alla morte. L’anno dopo incontra Dora Kellner, che sposa nel 1917: dalla relazione nasce nel 1918 il figlio Stefan, quando la coppia si è ormai trasferita a Berna, dove Benjamin, già autore di importanti saggi (Due poesie di Friedrich Hölderlin; Sulla lingua in generale e sulla lingua degli uomini), l’anno seguente si laurea in filosofia con Herbertz discutendo una tesi sul Concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco.

In Svizzera fa la conoscenza di Ernst Bloch, con cui avrà fino alla fine un rapporto controverso, tra entusiasmi e insofferenza. Nel 1920, tornato a Berlino, progetta senza successo la rivista Angelus Novus,scrive Per la critica della violenza e traduce Baudelaire. Nel 1923 conosce il giovane Theodor Adorno. Il suo matrimonio entra in crisi e nel 1924, durante un lungo soggiorno a Capri, conosce e s’innamora di Asja Lacis, una rivoluzionaria russa che lo induce ad avvicinarsi al marxismo. Pubblica un saggio su Le affinità elettive per la rivista di Hugo von Hoffmanstahl. Nel 1925 l’università di Francoforte respinge la sua domanda di abilitazione all’insegnamento accademico, accompagnata dallo scritto sull’Origine del dramma barocco tedesco, pubblicato infine tre anni dopo, insieme agli aforismi di Strada a senso unico. In questo periodo Benjamin si mantiene con la sua attività di critico e recensore per la “Literarische Welt” e traduttore (di Proust, con Franz Hessel) e viaggia tra Parigi e Mosca, cominciando a maturare il progetto (destinato a rimanere incompiuto) di un’opera sulla Parigi del XIX secolo (il cosiddetto Passagenwerk). Nel 1929 stringe un profondo rapporto con Brecht, che negli anni Trenta, dopo l’avvento del Terzo Reich, lo ospita a più riprese nella sua casa in Danimarca.
Il 1933 segna infatti la definitiva separazione dalla Germania. Esule a Parigi, trascorre comunque lunghi periodi a Ibiza, Sanremo e Svendborg. Per la “Jüdische Rundschau” esce Franz Kafka, ma le sue condizioni economiche si fanno sempre più precarie: l’assegno garantitogli dallo “Zeitschrift für Sozialforschung” di Adorno e Horkheimer, per cui pubblica nel 1936 L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica e Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico nel 1937, diventa il suo unico mezzo di sussistenza. Nel 1938-39 lavora su Baudelaire (Di alcuni motivi in Baudelaire), ma lo scoppio della seconda guerra mondiale lo induce a scrivere di getto il suo ultimo testo, le tesi Sul concetto di storia. Internato nel campo di prigionia di Nevers in quanto cittadino tedesco, viene rilasciato tre mesi dopo. Abbandona tardivamente Parigi e cerca di ottenere un visto per gli Stati Uniti. Nel settembre del 1940 viene bloccato alla frontiera spagnola dalla polizia: nella notte tra il 26 e il 27 si toglie la vita ingerendo una forte dose di morfina. Ai suoi compagni di viaggio fu concesso di passare il confine il giorno seguente.

Opere
L’edizione critica di riferimento per le opere di Benjamin è denominata Gesammelte Schriften: il corpus degli scritti, la cui pubblicazione fu avviata nel 1972 e conclusa nel 1989, è stato organizzato non secondo criteri cronologici, bensì sistematico-formali.
Qui appresso riportiamo la scansione degli scritti volume per volume.

Vol. I – Abhandlungen (1974)
I, 1: Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik; Goethes   Wahlverwandtschaften; Ursprung des deutschen Trauerspiels.
I, 2: Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit – Charles Baudelaire. Ein Lyriker im Zeitalter des Hochkapitalismus: 1) Das Paris des Second Empire bei Baudelaire - 2) Über einige Motive bei Baudelaire - 3) Zentralpark; Über den Begriff der Geschichte; Anhang.
I, 3: Anmerkungen der Herausgeber – (R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser).

Vol. II – Aufsätze, Essays, Vorträge (1977)
II, 1: Frühe Arbeiten zur Bildungs- und Kulturkritik; Metaphysisch-geschichtsphilosophische Studien; Literarische und ästhetische Essays.
II, 2: Literarische und ästhetische Essays (seguito); Ästhetische Fragmente; Vorträge und Reden; Enzyklopädienartikel; Kulturpolitische Artikel und Aufsätze.
II, 3: Anmerkungen der Herausgeber (R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser).

Vol. III – Kritik und Rezensionen (1972)
III: Kritik und Rezensionen; Anhang, Anmerkungen der Herausgeberin (H. Tiedemann Bartels).

Vol. IV – Kleine Prosa – Baudelaire – Übertragungen (1972)
IV, 1: Charles Baudelaire, Tableaux Parisiens; Übertragungen aus anderen Teilen der «Fleurs du mal»; Einbahnstrasse; Deutsche Menschen; Berliner Kindheit um Neunzehnhundert; Denkbilder; Satiren, Polemiken, Glossen; Berichte.
IV; 2: Illustrierte Aufsätze; Hörmodelle; Geschichten und Novellistisches; Miszellen; Anmerkungen des Herausgebers (T. Rexroth).

Vol. V – Das Passagen-Werk (1982)
V, 1: Das Passagenwerk. Einleitung des Herausgebers (R. Tiedemann); Exposés; Aufzeichnungen und Materialen.
V, 2: Aufzeichnungen und Materialen (seguito); Erste Notizen; Frühe Entwürfe; Anmerkungen des Herausgebers (R. Tiedemann).

Vol. VI – Fragmente vermischten Inhalts – Autobiographische Schriften (1985)
VI :Fragmente vermischten Inhalts; Autobiographische Schriften; Anhang; Anmerkungen der Herausgeber (R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser).

Vol. VII – Nachträge (1989)
VII, 1: Nachträge; Anhang
VII, 2: Anmerkungen der Herausgeber (R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser); Nachträge zu den Anmerkungen der Bände I bis VI.

Supplement, I: Kleinere Übertragungen, a cura di R. Tiedemann (1999);
Supplement, II, a cura di H. Tiedemann Bartels (1987);
Supplement, III, a cura di H. Tiedemann Bartels (1987).

Epistolario di riferimento
Gesammelte Briefe, 6 voll., a cura di Ch. Gödde e H. Lonitz, Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1995-2000:

Vol. I: 1910-1918, (1995)
Vol. II: 1919-1924, (1996)
Vol. III: 1925-1930, (1997)
Vol. IV: 1931-1934, (1998)
Vol. V: 1935-1937, (1999)
Vol. VI: 1938-1940 (2000)

PUBBLICATO IL : 01-11-2005

Giornaledifilosofia.net è una rivista elettronica, registrazione n° ISSN 1827-5834. Il copyright degli articoli è libero. Chiunque può riprodurli. Unica condizione: mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.giornaledifilosofia.net.

Condizioni per riprodurre i materiali --> Tutti i materiali, i dati e le informazioni pubblicati all'interno di questo sito web sono "no copyright", nel senso che possono essere riprodotti, modificati, distribuiti, trasmessi, ripubblicati o in altro modo utilizzati, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso di Giornaledifilosofia.net, a condizione che tali utilizzazioni avvengano per finalità di uso personale, studio, ricerca o comunque non commerciali e che sia citata la fonte attraverso la seguente dicitura, impressa in caratteri ben visibili: "www.giornaledifilosofia.net". Ove i materiali, dati o informazioni siano utilizzati in forma digitale, la citazione della fonte dovrà essere effettuata in modo da consentire un collegamento ipertestuale (link) alla home page www.giornaledifilosofia.net o alla pagina dalla quale i materiali, dati o informazioni sono tratti. In ogni caso, dell'avvenuta riproduzione, in forma analogica o digitale, dei materiali tratti da www.giornaledifilosofia.net dovrà essere data tempestiva comunicazione al seguente indirizzo (redazione@giornaledifilosofia.net), allegando, laddove possibile, copia elettronica dell'articolo in cui i materiali sono stati riprodotti.