recensioni, segnalazioni, novita editoriali recensioni, segnalazioni, novita editoriali e-book, testi e classici dalla rete dizionario dei filosofi seminari, presentazioni,  convegni
by google
www giornale di filosofia

 

Leopardi e lo stoicismo
di Morris Karp

Sommario: Da quale punto di vista dobbiamo considerare il passato? L’interpretazione del pensiero stoico che Leopardi offre nel Preambolo al suo Volgarizzamento del Manuale di Epitteto ci pone di fronte a questa inquietante domanda. Gli aspetti paradossali di questa interpretazione richiedono infatti di essere compresi nell’orizzonte del pensiero di Leopardi, alla luce dell’idea di una determinazione storica della natura degli uomini. A partire da questa idea si mostra l’originaria connessione della filologia, del pensiero e della poesia nell’opera di Leopardi. Solo in riferimento a questa connessione il cammino poetico di Leopardi si lascia comprendere nel suo significato più proprio; solo se meditiamo questo cammino, il pensiero di Leopardi può rivelarci il suo segreto rigore.
Indice: I. Le epoche dell’umanità e la storia dell’universo nel pensiero di Leopardi, p. 3; II. Lo stoicismo e il mondo antico, p. 4; III. L’interesse di Leopardi per lo stoicismo, p. 5; IV. Modalità del confronto di Leopardi con lo stoicismo, p. 7; V. Il significato dello stoicismo nel Preambolo al volgarizzamento del Manuale di Epitteto, p. 8; VI. Il luogo del Preambolo nell’opera di Leopardi, p. 10.
Prima pagina:

Forti, o voi pochi, in rio servaggio avvolti,
fia sola ammenda al nascer vostro amaro,
                                                                                                                                  l’essere in suol di libertà sepolti.
(Vittorio Alfieri, Rime, Parte Prima, CLI)

 

                     La filologia, cioè la consuetudine, la custodia e la cura del linguaggio, fu la disciplina propria di Leopardi, e non è imprudente dire che solo su questo terreno poté germogliare la mèsse del suo pensiero e della sua poesia. Ma per vedere il reciproco rimandare di questi campi del sapere e dell’agire, e l’essenziale unità che li tiene legati nell’opera di Leopardi, è necessario coltivare uno sguardo che non li costringa troppo severamente nel ruolo di settori scientifici, separati tra loro dal rigore di un metodo che si mantiene affidabile solo in quanto è in grado di conformarsi alle diverse materie che ad esso vengono di volta in volta affidate. Il rigore di cui Leopardi diede prova nei suoi lavori di filologia non può servire da obiezione, ma ci mostra piuttosto come l’unità del sapere sia un terreno affidabile per lo sviluppo del metodo. L’intreccio armonioso della filologia, del pensiero e della poesia lascia credere che per Leopardi l’unico metodo fu la vita, e insieme, infallibilmente, la morte.
In questo senso potremmo forse vedere in lui un sapiente, secondo il termine che un’ antica tradizione impiega per indicare colui che mette la sua meditazione a servizio del fine essenziale dell’uomo. Se davvero è così, allora il confronto di Leopardi con lo stoicismo non potrà essere guidato da un interesse semplicemente storiografico, ma piuttosto dalla domanda che in ogni tempo chiama in causa il sapiente: chi è l’uomo? Se il tema di questo articolo riuscirà in qualche modo ad avvicinarci a questa domanda, potremo ritenere di non aver impiegato inutilmente il nostro tempo.
                     Ma da quale punto di vista sarà più proprio considerare l’interesse di Leopardi per lo stoicismo? La filologia avanza le sue pretese, dato che il documento principale di questo interesse è costituito dalla volgarizzazione del manuale di Epitteto, che Leopardi, in veste di filologo,  progettò di pubblicare attorno al 1825 presso l’editore Stella. L’ampio preambolo che Leopardi compose perché precedesse la volgarizzazione, invita d’altra parte la storiografia filosofica a considerare il confronto di Leopardi con il pensiero degli stoici. I due aspetti possono essere separati e studiati singolarmente dagli specialisti di queste discipline, e magari essere poi ricomposti attraverso un approccio interdisciplinare che faccia da correttore all’eccesso di specializzazione.
                     Il punto di vista di questo articolo tuttavia è diverso, in quanto comincia col domandare: per quale ragione Leopardi si trovò a dialogare con il pensiero degli stoici? Con questa domanda sarà forse possibile illuminare il significato di questo dialogo all’interno dell’opera di Leopardi. Ma per cercare le ragioni del confronto di Leopardi con Epitteto è necessario innanzitutto evocare la comprensione della storia entro la quale esso si ambienta; l’interpretazione dello stoicismo avanzata da Leopardi può infatti essere pienamente compresa solo alla luce dell’idea di una determinazione storica dell’essenza dell’uomo, che può essere vista come il centro attorno al quale gravitano le orbite apparentemente irregolari del pensiero di Leopardi.

Continua la lettura scaricando il testo in formato PDF
PUBBLICATO IL : 31-12-2010
@ SCRIVI A Morris Karp